domenica 6 marzo 2011

Presentazione ufficiale del Trofeo Friul Bike: il 10 luglio farà tappa a Gemona

Venerdì 4 marzo presso il ristorante La Crosiere di Fagagna, dinanzi a un folto pubblico, si è tenuta la presentazione ufficiale della 13° Edizione del Trofeo Friul Bike.
Il Trofeo si svolgerà come l‘anno scorso su 23 tappe. Il via è fissato il prossimo 13 marzo a Farra d’Isonzo e si concluderà il 16 ottobre a Rosa di San Vito al Tagliamento.
Molte le novità in calendario svelate dal Presidente del Friul Bike, Mauro Pascolini, tra cui la tappa di Gemona e dintorni in mtb, new entry, così come la 24 Ore di Stevenà di Caneva e Ator Pai Trois di Monte Prat, quest’ultima organizzata dall’ex iridato di ciclocross Daniele Pontoni.
Confermata la formula del Contest, circuito riservato solo ai ciclisti agonisti tesserati, al quale sono riservate otto gare, la Baby Mtb riservata ai bambini nati dal 1996 al 2005 e organizzata dal GS Azzida e la tradizionale cronometro di Fiumicello.
L’obiettivo degli organizzatori è quello di migliorare le oltre 7.000 presenze del 2010, 300 iscritti in media per gara, garantendo ai partecipanti percorsi divertenti e sicuri, idonei per la pratica del cicloturismo.
Il Friul Bike sbarcherà quindi a Gemona domenica 10 luglio 2011. L’organizzazione, come annunciato durante la presentazione sarà targata L’A.S.eR. – Stalis. Andrea Palese, rappresentante del L.A.S.eR. e storico organizzatore di Gemona e dintorni, il quale intervenendo alla presentazione ha confermato che il punto di partenza e arrivo sarà il Centro Ricreativo e Sportivo L.A.SeR. “La location garantirà ogni necessità agli atleti (tendone coperto, pasta party, docce, servizi, ampio parcheggio e lavaggio bici)”.
Il percorso non è stato ancora svelato da Palese, che si è solo limitato a dichiarare che verrà abbandonato parte del tradizionale anello. “Cercheremo di fare bella figura, Gemona è il suo comprensorio garantiscono numerose possibilità di percorsi. E’ nostra intenzione far scoprire gli angoli più belli del nostro territorio, rispettando lo spirito sportivo del Friul Bike, e garantendo ai tanti ciclisti che verranno a Gemona un tracciato divertente e panoramico, capace di promuovere il nostro progetto.
Gemona e dintorni in mtb è nata nel 2005 per promuovere i due percorsi stabili tabellati di Sella Sant’Agnese – Monte Cumieli, siamo certi che la tappa del Friul Bike sarà un’ulteriore occasione per pubblicizzare questo connubio, fatto di sport e turismo, già una realtà nell’ambito del progetto Gemona Città della Sport .
Appuntamento quindi al 10 luglio per la VI° Edizione di Gemona e dintorni in mtb per scoprire il nuovo percorso della manifestazione e tutte le altre novità.

sabato 29 gennaio 2011

Il ritorno del Friul Bike a Gemona

Grandi novità per la VI° edizione di "Gemona e dintorni in mtb": l’ormai tradizionale appuntamento gemonese di luglio dedicato alle “ruote grasse” quest’anno proporrà un sostanzioso restyling sia nella formula che nel percorso.
Dopo anni dedicati alla competizione agonistica l’Associazione LASER – Stalis, organizzatrice dell’evento, ha deciso di mutare la formula della manifestazione: la manifestazione sarà riservata prevalentemente ai cicloturisti e alle famiglie.
L’intento del Comitato organizzatore, nello spirito del progetto di Gemona e dintorni in mtb, è quello di promuovere lo sport delle due ruote mediante una manifestazione non agonistica, che permetta ai partecipanti di conoscere divertendosi le bellezze del nostro territorio.
A tal fine Gemona e dintorni si sposerà con il progetto dell’Associazione Friul Bike di San Lorenzo di Sedegliano, che da 13 anni organizza l’omonimo Trofeo, il quale comprende una serie di manifestazioni di mountain bike a carattere non competitivo, che vanno da marzo ad ottobre e che spaziano su tutto il territorio regionale.
In realtà si tratta di un ritorno del Trofeo, che nel corso delle prime edizioni aveva già fatto tappa a Gemona, ospitato dagli amici di Taboga 13 in occasione del Trofeo dell’Annnziata di marzo.
In attesa dell’ufficializzazione del calendario del Trofeo Friul Bike, si apprende che la data della tappa gemonese dovrebbe essere quella di domenica 10 luglio 2011.
Novità anche in ordine al percorso: si dovrebbe abbandonare il tracciato tradizionale, il quale verrà ridisegnato ex novo. Possibile un circuito ad anello di 10 km circa, da ripetersi più volte che dal punto di partenza del LASER prevede l’ascesa a Sella Sant’Agnese prima e lo scollinamento del Cumieli poi, per scendere successivamente verso il laghetto Minisini e il Troj di Cueste e risalire infine al punto di partenza.
Obbligatorio l’uso del casco; la manifestazione di carattere non competitivo sarà aperta a tutti gli appassionati delle due ruote (tesserati e non).
Di certo sarà un occasione per promuovere a livello regionale i due percorsi stabili tabellati di Gemona e dintorni e marchiati “Gemona Città dello Sport e del benestare”, di cui uno (percorso verde) è già operativo dalla scorsa estate mentre il secondo (quello rosso) dovrebbe diventare realtà già con la prossima primavera.
Ma non è tutto, conoscendo gli Organizzatori siamo certi che le sorprese non mancheranno !

sabato 17 luglio 2010

Federico Ciani vince la V° edizione di Gemona e dintorni: nuovo record del percorso

Federico Ciani dell’U.C. Caprivese vince la V° Edizione di Gemona e dintorni in mtb, precedendo Luca Tosolini (Team Granzon) e il compagno di squadra Alex Castegnaviz.
Ai piedi del podio è rimasto il vincitore dell’edizione scorsa Fabio Bulfone (KiCoSys), il quale ha perso anche il record del percorso, letteralmente polverizzato dalla performance di Ciani, che ha fatto fermare il cronometro a 1 ora 00 minuti e 27 secondi, migliorando di ben 3 minuti e 17 secondi il precedente record del portacolori della KiCoSys.
Stesso copione nella categorie donne, dove Samira Todone dell’U.C. Caprivese (nella foto assime a Federico Ciani) ha dominato la gara, mettendo a dura prova anche i maschi, facendo registrare il nuovo record del percorso con 1 ora 14 minuti e 28 secondi, strappandolo così ad Antonella Incristi, già vincitrice delle edizioni 2008 e 2009, quest’anno assente ed impegnata nella vittoria di una ben più importante gara. Ad Antonella vanno di cuore i nostri migliori auguri certi di rivederla presto in bicicletta e protagonista nelle prossime edizioni di Gemona e dintorni in mtb.
Tra le squadre ha primeggiato per il secondo anno consecutivo il Punto Bike Team, il quale con 28 punti ha preceduto l’U.C. Caprivese, che ha totalizzato 18 e la squadra di casa, lo Stalis Team con 14 punti.
In concomitanza della gara è stato inaugurato il primo dei due percorsi tabellati relativi al Progetto Gemona e dintorni in mtb, iniziativa patrocinata dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’Amministrazione Comunale di Gemona del Friuli. Il percorso (anello verde) di grado turistico, si sviluppa per oltre 10 km all’interno del S.I.C. (Sito di Interesse Comunitario) di Sella Sant’Agnese–Laghetto Minisini (le tabelle sono marchiate con il logo di Gemona Città dello Sport e del benstare).
Appuntamento quindi al prossimo anno con l’edizione 2011 di Gemona e dintorni in mtb, la quale già da ora promette sorprese, visto che l’organizzazione ha già manifestato l’intenzione di far rientrare la manifestazione all’interno del calendario ciclistico regionale 2011.

Classifiche:
Junior: 1) Enrico Iuretog (G.S. Azzida) 1 h 15min. 34 aec.
Senior A: 1) Alex Castagniviz (U.C. Caprivese) 1 h 05 min. 34 sec; 2) Fabio Bulfone (KiCoSys) 1 h 07 min. 08 sec.; 3) Massimo Delli Zotti (Pedale Tarvisiano) 1 h 18 min. 40 sec.; 4) Mattia Urban (Stalis Team) 1 h 24 min. 15 sec.
Senior B: 1) Federico Ciani (U.C. Caprivese) 1 h 00 min. 27 sec.; 2) Luca Tosolini (Team Granzon) 1 h 03 min. 07 sec.; 3) Mauricio Ceschia 1 h 09 min. 26 sec.; 4) Mario Forgiarini (Pedale Gemonese) 1 h 10 min. 49 sec.; 5) Denis Di Bert (Punto Bike Team) 1 h 14 min. 48 sec.
Senior C: 1) Severino Scala (Punto Bike Team) 1 h 08 min. 35 sec.; 2) Paolo Rizzi (Stalis Team) 1 h 12 min. 05 sec.; 3) Mario Zanchetta (Punto Bike Team) 1 h 21 min. 39 sec.; 4) Andrea Angeli (ASD Basaldella) 1 h 23 min. 20 sec.; 5) Daniele Curidoni (Punto Bike Team) 1 h 25 min. 27 sec.
Veterani: 1) Giampaolo Roccasalva (Carnia Bike) 1 h 33 min. 51 sec.
Donne: 1) Samira Todone (U.C. Caprivese) 1 h 14 min. 28 sec.
Società: 1) Punto Bike Team punti 28; – 2) U.C. Caprivese punti 18; 3) Stalis Team punti 14.





mercoledì 30 giugno 2010

11.07.2010: Torna il Trofeo Gemona e dintorni in mtb - V° Edizione


Domenica 11 luglio 2010 torna il Trofeo Gemona e dintorni in mtb - V° Edizione.
La manifestazione organizzata dall'Associazione LASER - Stalis di Gemona quest'anno offre oltre alla tradizionale competizione riservata agli agonisti anche una PEDALATA ECOLOGICA aperta a tutti e l'ormai fissa GARA BABY riservata a bambini.
Ritrovo per tutti presso l'Area Festeggiamenti LASER – STALIS (Gemona del Friuli)
*Come si arriva: una volta raggiunto il Centro Storico di Gemona del Friuli (Piazza Garibaldi) si continua in direzione della borgata di Stalis (vedi indicazioni per il Monte Cuarnan - Centro Ricreativo L.A.S.E.R.). L’Area festeggiamenti del L.A.S.E.R è posta al termine della borgata di Stalis (poco più di 1 km circa dalla centrale Piazza Garibaldi). in prossimità del campo da calcio, utilizzato dal CASTELLO di GEMONA.

ISCRIZIONI: dalle ore 8.30 alle ore 9.45

REGOLAMENTO:

  • per la GARA DEGLI AGONISTI è ammessa la partecipazione di tutti i tesserati FCI, UDACE, USIP ed Enti della Consulta e dei non tesserati muniti di certificato medico di buona salute o sana e robusta costituzione;
  • alla PEDALATA ECOLOGICA possono partecipare tutti purché in buono stato di salute che abbiano compiuto il 14° anno di età. È richiesta per tutti una bici da fuori strada;
  • la GABA BABY è riservata ai bambini nati nell’anno 1997 e successivi. Il percorso si svilupperà lungo un facile tracciato di circa 2 km caratterizzato da fondo
    prativo e sterrato.
PARTENZA AGONISTI E PEDALATA ECOLOGICA: ore 10,00
PARTENZA GARA BABY: ore 12.00
PASTA PARTY: dalle ore 12,30
PREMIAZIONI: ore 13,30

E’ obbligatorio l’uso del casco


Descrizione del Percorso "Gemona e dintorni in mtb" (gara agonisti):
Lunghezza: Km 21 (3 giri di km 7)
Dislivello: mt. 723 (mt 241 a giro)
Grado di difficoltà: medio-impegnativo

Descrizione del Percorso Pedalata Ecologica:
Lunghezza: Km 10 circa
Dislivello: mt. 262
Grado di diffi coltà: medio
Punti di ristoro lungo il percorso

ALBO D'ORO TROFEO GEMOANE DINTORNI IN MTB:
Edizione 2005: Andrea Mascher - Giovanna Del Gobbo - A.S.D. Stalis Team
Edizione 2006: Marco Del Missier - Giuliana Zoppè - A.S.D. Stalis Team
Edizione 2007: David Bevilacqua -M.B.C Trieste
Edizione 2008: Alberto Filosi - Antonella Incristi - KI-CO-SYS
Edizione 2009: Fabio Bulfone - Antonella Incristi - Punto Bike Casarsa

domenica 20 giugno 2010

Al via i lavori per la realizzazione del progetto “Gemona e dintorni in mtb”.

Finalmente, risolti i problemi relativi alla transitabilità della strada di Sella Sant’Agnese e una volta ottenute le necessarie autorizzazioni, si sta procedendo alla predisposizione e all’installazione della segnaletica verticale del primo dei due percorsi ciclabili tabellati.
Andrea Palese, promotore del progetto, ha dichiarato che il primo tracciato (anello verde), dedicato ai cicloescursionisti sarà pronto per il prossimo 11 luglio, data prevista della V° edizione del Trofeo Gemona e dintorni in mtb. “Grazie all’Associazione Sportiva e Ricreativa LASER – Stalis e la collaborazione del Comune di Gemona stiamo predisponendo i supporti per la segnaletica verticale lungo tutto il percorso, il quale si svilupperà lungo la strada di Sella Sant’Agnese, toccando il Pianetto del Cumieli, prima di ridiscendere in direzione del Forte di Monte Ercole e del laghetto Minisini. L’anello di facile percorrenza, si chiuderà con il ritorno al punto di partenza, seguendo la strada sterrata che dal Tiro a Segno ritorna al LASER”.
Il secondo anello, quello dedicato ai ciclisti più esperti sarà invece pronto verso la fine dell’estate, considerato che alcune parti del tracciato (troj dal Cjrlo) necessitano di alcuni lavori manutentivi.
Il promotore di Gemona e dintorni in mtb ha dichiarato inoltre che le tabelle dei percorsi saranno marchiate con il logo “Gemona città dello sport e del benstare”.
Appuntamento quindi all’11 luglio prossimo, quando l’Associazione Sportiva e Ricreativa LASER – Stalis, organizzerà la tradizionale Trofeo Gemona e dintorni in mtb, quest’anno dedicato sia ai ciclisti agonisti-tesserati, che ai cicloturisti, i quali potranno scoprire il nuovo percorso ciclabile.

sabato 25 luglio 2009

Fabio Bulfone domina l’edizione 2009 di Gemona e dintorni in mtb

Successo assoluto di Fabio Bulfone (Fun Bike Cussich), il quale si è imposto nella III° Edizione di Gemona e dintorni in mtb, con il tempo di 1 h 03 minuti e 44 secondi, sfiorando di poco il record stabilito da Alberto Filosi e migliorando il proprio tempo di oltre 5 minuti rispetto a quello fatto registrare nella scorsa edizione.
Il vincitore - ha percorso i 21 km del percorso - staccando di oltre 1 minuto e mezzo il portacolori del Punto Bike, Severino Scala; terzo si è piazzato ad oltre due minuti Diego De Cecco del Buje Mtb.
Tra le donne ha dominato per il secondo anno consecutivo Antonella Incristi del Ki-Co-Sys Cussich col tempo di 1 h 21 minuti, la quale ha preceduto Greta Rainis (Nadali Biohaus).
Tra le società l’hanno spuntata gli atleti del Punto Bike di Casarsa totalizzando 37 punti, contro i 27 della formazione di casa del Pedale Gemonese e i 19 del ASD Carnia Bike.
Alla manifestazione, valida quale IV° prova del Trofeo Carnia in mountain bike 2009, hanno partecipato ben 115 atleti provenenti da tutta la Regione, i quali grazie anche alla splendida giornata, si sono cimentati lungo lo splendido anello di 7 km da percorrere tre volte per un dislivello totale di circa 750 metri complessivi.
A contorno della gara degli adulti si è svolta la II° Edizione della Gemona e dintorni Baby, alla quale hanno partecipato una quindicina di bambini under 13, i qual si sono simpaticamente cimentati lungo un facile percorso ricavato all’interno dell’area del Parco del L’A.S.eR.
Appuntamento per tutti all’edizione 2010 di Gemona e dintorni in mtb !

CLASSIFICHE :
SENIOR A: 1. Fabio Bulfone (Fun Bike Cussich) 1h03'44", 2. Fabian Pascolino (Punto Bike) 1h 08’21’’, 3. Mattia Rizzo (Team Salvador) 1h10’07’’,4. Alex Castagnavic (Caprivesi) 1h 11’15’’, 5. Andrea Bulfoni (Punto Bike) 1h 12’38’’
SENIOR B: 1. Dino Pavan (Team Bike Leon) 1h 06’28’’, 2. Luca Paliaga (Fun Bike) 1h 06’42’’, 3. Gianni Sclip (Cottur Trieste) 1h 07’38’’, 4. Gabriele Santini (Ciclismo Buttrio) 1h 08’29’’, 5. Mauricio Cesca (Ciclistica Bujese) 1h 08’58’’
SENIOR C: 1. Severino Scala (Punto Bike) 1h 05’15’’, 2. Diego De Cecco (Buje Mtb) 1h 05’58’’, 3. Paolo Zamparutti (Pedale Gemonese) 1h 11’32’’, 4. Claudio Remoto (Ki-Co-Sys) 1h 13’12’’, 5. Guido Croatto (Team Granzon) 1h 13’36’’
VETERANI: 1. Gianni Del Zotto 1h 15’56’’, 2. Mario Toniutti (Valchirò) 1h 20’27’’, 3. Gianni Burba (Carnia Bike) 1h 21’18’’, 4. Tarcisio Piccaro 1h 24’09’’, 5. Gianfranco Bertozzo (Nadali Biohaus) 1h 27’17’’
JUNIOR: 1. Luca Cerea (Gsl Bibione) 1h 32’27’’, 2. Valerio Croatto (Team Granzon) 1h 44’41’’
DONNE: 1. Antonella Incristi (Ki-.Co-Sys) 1h 21’, 2. Greta Rainis (Nadali Biohaus ) 1h 47’41’’.
ESCURSIONISTI: 1. Stefano Nassimbeni, 2. Ruggero Job, 3. Raminez Scomparin, 4. Matteo Serafini, 5. Giuliano Zanini
SOCIETA': 1. Punto Bike Casarsa 38 punti, 2. Pedale Gemonese 27, 3. ASD Carnia Bike 19 punti

sabato 13 giugno 2009

12.07.2009: Gemona e dintorni 2009, valida come IV° Prova del Trofeo Carnia Bike


RITROVO: Area Festeggiamenti LASER – STALIS (Gemona del Friuli)
Come si arriva: una volta raggiunto il Centro Storico di Gemona del Friuli (Piazza Garibaldi) si continua in direzione della borgata di Stalis (vedi indicazioni per il Monte Cuarnan - Centro Ricreativo L.A.S.E.R.). L’Area festeggiamenti del L.A.S.E.R è posta al termine della borgata di STALIS (poco più di 1 km circa dalla centrale Piazza Garibaldi).
L’area festeggiamenti sorge presso il Centro Sportivo e Ricreativo L.A.S.E.R, ove è posto l’omonimo campo da calcio, utilizzato dallo STALIS CALCIO e dal CASTELLO di GEMONA, ai piedi della Sella Sant’Agnese e del Monte Cumieli.

ISCRIZIONI: dalle ore 8.30 alle ore 9.45
possono partecipare tutti gli atleti tesserati FCI, UDACE, UISP ed Enti della Consulta, nonché tutti i non tesserati muniti di regolare certificato medico di sana e robusta costituzione.

PARTENZA: ore 10,00

PASTA PARTY: dalle ore 12,30

PREMIAZIONI: ore 13,30

PERCORSO:
- Distanza: per tutte le categorie junior, donne, senior A-B-C e veterani tre giri completi per complessivi 21 km e un dislivello complessivo di circa 723 mt.
- Fondo prevalente: sterrato 90%, asfalto 10%
- Grado di difficoltà: medio
- Descrizione: il percorso di gara si sviluppa lungo un nuovo tracciato a fronte dell’impossibilità di percorrere il tradizionale itinerario di Sella Sant’Agnese – Monte Cumieli a causa di una frana.
Il tracciato, da percorrere tre volte per un totale d circa 21 km, nel complesso risulta veloce, adatto ad atleti passisti, in quanto presenta un’alternanza di tratti di salita a lunghe discese in singol track.
La partenza è posta nei pressi del Centro Sportivo e Ricreativo del L.A.S.E.R , lungo una stradina sterrata, adiacente all’accesso del campo da calcio.
Raggiunto agevolmente l’argine del Torrente Vegliato, si imboccherà per un breve tratto (100 m.) la strada asfaltata del Monte Cuarnan sino ad incrociare sulla sinistra la “Strade da Oge” (km 0,2): da subito gli atleti saranno impegnati lungo un primo tratto di salita sterrato caratterizzato da una pendenza media superiore al 10% per circa 400 metri.
Dopo 0,6 Km si incrocerà sulla destra una stradina che in piano in 200 metri di piano consentirà di raccordarci con Via Savalons (Km 0,8).
Svoltando a sinistra in salita, in meno di 100 metri incroceremo sulla destra Via Vincenzo Lucardi (“la vie dai miluciars”), che prima su asfalto e poi su sterrato in leggera discesa conduce alle ultime case di Borgo Scugelars (km 1,3): questo è ultimo vero tratto in cui gli atleti possono rifiatare prima del successivo tratto di salita.
Raggiunte le ultime case di Borgo Scugelars si svolterà a sinistra imboccando il sentiero CAI n. 713 (km 1,3): 300 durissimi metri di salita permetteranno agli atleti di raggiungere il bv. di Via Baldo ed imboccare a sinistra la strada asfaltata del Cuarnan (km 1,6).
Sempre in salita, ma decisamente più abbordabile (4-5%) si percorrerà un breve tratto asfaltato della strada del Cuarnan, circa 700 metri, sino al raggiungere il 10° tornante ove è posto il GPM in località “Girs di Ciarnana”, punto altimetrico più elevato del tracciato (m. 450).
Raggiunto facilmente l’imbocco di un sentierino poco distante dal greto del T. Vegliato (km 2,3), gli atleti saranno impegnati lungo un veloce quanto divertente tratto di singol track in discesa.
La discesa diviene poi velocissima quando si incrocia sulla destra lo stradone di ghiaia del Vegliato (km 2,9): la picchiata vera termine in corrispondenza della località Roste di Sant’Agnese.
Da qui l’impossibilità di percorrere la carrareccia di Sant’Agnese a causa della nota frana, ha costretto l‘organizzazione di gara ad individuare un percorso alternativo.
Passati pochi metri della strada di San’Agnese, gli atleti imboccheranno un sentierino in discesa posto sulla sinistra subito dopo il segnale di divieto di transito.
Sempre in single track, un continuo e divertente “mangia e bevi” permetterà ai concorrenti di attraversare prima la località I Tòrs e poi raggiungere l’area del Tiro a Segno, posta subito dopo l’attraversamento di un guado sul T. Vegliato (Km 4,9).
Una facile discesetta, che si sviluppa lungo una ampia strada sterrata, permetterà successivamente di raggiungere la zona nord del Camping ai Pioppi (km 5,7), ove incroceremo Via da Fornas.
Mediante un’ultima frazione di salita, caratterizzata da pendenze medie intorno all’8% raggiungeremo nuovamente l’area del Centro Sportivo e Ricreativo de L.A.S.E.R. (km 7,0), ove è posto l’arrivo.

GARA BABY: Partenza ore 11.30 (al termine della gara degli adulti)
- Distanza: Km 2 circa
- Grado di difficoltà del percorso: facile
- Fondo prevalente. prato
E’ obbligatorio l’uso del casco

ALBO D'ORO:
Edizione 2005: Andrea Mascher - Giovanna Del Gobbo - A.S.D. Stalis Team
Edizione 2006: Marco Del Missier - Giuliana Zoppè - A.S.D. Stalis Team
Edizione 2007: David Bevilacqua -M.B.C Trieste
Edizione 2008: Alberto Filosi - Antonella Incristi - KI-CO-SYS

Info: gemonaedintorni@gmail.com