domenica 8 luglio 2012

Gabriele Santini e Donatella Cosliani dominano l’VIIl° edizione di Gemona e Dintorni in mtb

Una splendida giornata di sole e un buon numero di ciclisti in festa ha salutato l’edizione n. 8 di Gemona e Dintorni in mtb, valevole come prova del Trofeo Friul Bike 2012.
La gara si è svolta lungo il percorso storico: un anello di 8 km circa, da percorrere tre volte, per un dislivello totale di 957 metri.
Una gara "tosta", che ha messo a dura prova gli oltre 150 ciclisti giunti da tutta la regione e dal vicino Veneto, i quali si sono dati battaglia lungo i 24 km dell’impegnativo tracciato di gara, ben preparato dal team dell’A.S.eR.-Stalis, capeggiati da Andrea Palese.
E stata un’altra bella giornata di sport firmata L’A.S.eR., siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto - ha dichiarato a caldo Andrea Palese responsabile del progetto Gemona e dintorni in mtb – vedere tanti ciclisti correre lungo le nostre piste e confermare la loro presenza dopo il primo anno d’esperienza nel Friul Bike, ci rende orgogliosi e ci sprona a migliorare ancora per il futuro. Se l’anno scorso avevamo soffermato la nostra attenzione sulle bellezze paesaggistiche del nostro territorio (sella Sant’Agnese, Lago Minisini e Stalis); quest’anno abbiamo voluto soffermarci sull’aspetto ciclistico, aumentando il livello tecnico della gara. Il nostro obiettivo è far si che Gemona e Dintorni diventi una Classica del panorama ciclistico regionale, adatta sia agli agonisti, che ai cicloamatori. Abbiamo una ricchezza di percorsi tale in grado da soddisfare ogni tipo di gusto ciclistico”.
Sotto il profilo sportivo l’ha spuntata Gabriele Santini del Pedale Manzanese, che non ha avuto rivali; tra le donne invece vincitrice è risultata la portacolori del S.C. Cottur, Donatella Cosliani, mentre tra gli Under 14 si è riconfermato il giovane Tiziano Celeghin del Bastioni Bike.
Tra le squadre ha bissato il successo del 2011 il GS Azzida Valli Natisone, il quale ha preceduto Wild Purcit Team e i beniamini di casa del GS Pedale Gemonese.
Degna chiusura della giornata con la tradizionale Gara Baby, riservata ai bambini, i quali per la gioia del pubblico presente, hanno dato spettacolo lungo l’anello predisposto tutt’attorno alla struttura dell’A.S.eR.
Arrivederci quindi al 2013 per la IX° edizione di Gemona e Dintorni in mtb, che già promette novità e sorprese.
A fine gara alcuni davano già per scontato l’ingresso nel prossimo Trofeo Friul Bike Contest di Gemona e Dintorni in mtb.
Arrivederci al prossimo anno !
 
ALBO D'ORO TROFEO GEMONA E DINTORNI IN MTB
Edizione 2005: Andrea Mascher - Giovanna Del Gobbo - A.S.D. Stalis Team
Edizione 2006: Marco Del Missier - Giuliana Zoppè - A.S.D. Stalis Team
Edizione 2007: David Bevilacqua - M.B.C Trieste
Edizione 2008: Alberto Filosi - Antonella Incristi - KI-CO-SYS
Edizione 2009: Fabio Bulfone - Antonella Incristi - Punto Bike Casarsa
Edizione 2010: Federico Ciani - Samira Todone - Punto Bike Casarsa
Edizione 2011: Stefano Zanini – GS Azzida Valli Natisone
Edizione 2012: Gabriele Santini – Donatella Cosliani – SC Cottur

mercoledì 27 giugno 2012

Gemona e dintorni 2012: ecco il percorso di gara !

E' stato finalmente svelato il percorso della VIII° edizione di Gemona e dintorni in mtb, valido come prova del Trofeo Friul Bike 2012, che si svolgerà domenica 8 luglio con partenza e arrivo presso il Centro Sportivo e Ricreativo L'A.S.eR.-Stalis.
Come già anticipato si tratta di un ritorno al passato, in quanto gli organizzatori riproporranno l'anello storico, anche se con alcune modifiche e novità, che a detta del capo staff Andrea Palese “saranno sicuramente apprezzate dai ciclisti. Abbiamo eliminato la durissima salita in asfalto di Via Baldo, allungando poi di qualche centinaia di metri il tratto asfaltato dei tornanti dei Girs di Cuarnan. Si è poi proceduto a tagliare la discesa in ghiaia del Vegliato, inserendo come novità il sentierino dell'Argine, inaugurato lo scorso anno al Trofeo delle Regioni del Minienduro”.
Se l'anno scorso la gara ha fatto fulcro lungo le rampe di Sella Sant'Agnese, del Monte Cumieli e del Troj di Cueste, quest'anno l’intento degli organizzatori è quello di far scoprire un altro angolo del territorio gemonese, dal vecchio Borgut di Stalis, ai Girs del Cuarnan, dove verrà posto il GPM a 491 m. di altitudine, quest'anno percorso anche dalla Venzonassa Marathon.
Un anello già rodato in altre occasioni, che da ampie garanzie di sicurezza e divertimento: il circuito lungo 8 km, sarà da percorrere per 3 volte, per quasi 24 km complessivi.
Pur mancando “le grandi rampe” dello scorso anno, gli amanti delle salite avranno ugualmente pane per i loro denti, visto, che l'anello presenta un dislivello di m 319 a giro, per complessivi m. 957. Aumenta quindi il grado di difficoltà rispetto lo scorso anno (957 m. di dislivello contro i 565), ma aumenta anche il kilometraggio complessivo di quasi sette km (23,8 contro 17).
Le salite che potranno fare selezione saranno quattro: la Strade da Oge, uno strappo secco al 12-14% su ghiaia di 200 m. circa, posto subito dopo la partenza; i 300 metri del sentiero CAI 713 che dal Borgut sale verso il Cuarnan; i tornanti dai Girs dal Cuarnan: un tratto di asfalto di 1,4 km al 5-6%, mediante il quale si raggiunge il GPM. L’ostacolo certamente più temibile sarà dato ancora una volta da Via da Fornas: 800 metri in ghiaia al 10%, che da sempre rappresentano il punto di maggior selezione del circuito, soprattutto perché dovrà essere percorsa ben tre volte. In tutto 2,4 km di salita a giro !
Un percorso sempre nervoso, che non permetterà quasi mai di rifiatare, vista l’assenza di significativi tratti in piano, dove anche la discesa (tanta!) sarà determinate. Gran parte della discesa risulta infatti caratterizzata da uno splendido single track, pedalabile e guidato.
Una volta raggiunto il GPM gli amanti delle discese potranno lanciarsi per oltre 1,4 km lungo l’ampio single track che scende fino alla Roste del Vegliato e poi continuare a mantenere alto il ritmo lungo il divertentissimo mangiaebevi del Troj dai Tors che scende al Tiro a Segno.
"Siamo consapevoli che il tracciato sia di quelli tosti – conclude Palese - ci sono tutte le caratteristiche per una splendida gara di cross country, ambiziosa e pronta a fare il salto di qualità. Il nostro obiettivo è quello di fare bella figura, offrendo a tutti coloro che verranno a Gemona divertimento e di passare in compagnia una splendida giornata di sport. Non nascondiamo la nostra intenzione a proporre ai responsabili del Friul Bike la possibilità di una inserire la nostra gara nel prossimo calendario del Contest. Pensiamo di avere tutte le carte in regola, ora sta solo a noi dimostrare che c’è lo meritiamo !”
Confermatissima anche la Gara Baby, riservata ai bambini: è una manifestazione particolarmente cara allo staff del L’A.S.eR., tanto che il tracciato dei bambini sarà parte integrante di quello dei grandi.
Appuntamento quindi per domenica 8 luglio.
Vi aspettiamo numerosi e buon divertimento !

PROGRAMMA:
Iscrizioni: dalle 8.30 alle 9.45 presso il Centro Sportivo e Ricreativo L'A.S.eR.-Stalis di Gemona del Friuli
Partenza: ore 10.00
Gara Baby: ore 12.00
Pasta Party: ore 12.30
Premiazioni: ore 13.30
Regolamento: vige il Regolamento del Trofeo Friul Bike 2012
E' OBBLIGATORIO L'USO DEL CASCO

CONTATTI:
Email: gemonaedintorni@gmail.com
Telefono: 328 4948235
Facebook: Gemona e dintorni in mtb (clicca qui e iscriviti)  

ALBO D'ORO:
Edizione 2005: Andrea Mascher - Giovanna Del Gobbo - A.S.D. Stalis Team
Edizione 2006: Marco Del Missier - Giuliana Zoppè - A.S.D. Stalis Team
Edizione 2007: David Bevilacqua - M.B.C Trieste
Edizione 2008: Alberto Filosi - Antonella Incristi - KI-CO-SYS
Edizione 2009: Fabio Bulfone - Antonella Incristi - Punto Bike Casarsa
Edizione 2010: Federico Ciani - Samira Todone - Punto Bike Casarsa
Edizione 2011: Stefano Zanini – GS Azzida Valli Natisone

mercoledì 30 maggio 2012

Gemona e dintorni in mtb: l'edizione 2012 torna all'antico

E' stato finalmente svelato il percorso della VIII° edizione di Gemona e dintorni in mtb, che anche quest'anno sarà tappa del Trofeo Friul Bike.
La tradizionale manifestazione ciclistica organizzata dall'Associazione L'A.S.eR-Stalis si svolgerà il prossimo 8 luglio lungo l'anello tradizionale, leggermente ritoccato da alcune varianti.
Dopo la conferma dell'inserimento della gara nel calendario del Friul Bike 2012, c'era molta attesa su quale sarebbe stato il percorso.
"L'anno scorso - dichiara Andrea Palese, responsabile dello staff organizzativo della manifestazione -, abbiamo voluto far scoprire ai tanti ciclisti del Friul Bike le bellezze del nostro territorio e in particolare Sella Sant'Agnese, il Cumieli e la zona alta di Stalis, promuovendo in particolare i nostri percorsi tabellati. Con la conferma del Friul Bike a Gemona, quest'anno abbiamo voluto focalizzare l'attenzione sull'aspetto agonistico del tracciato". L'intento è dichiarato: far sbarcare a Gemona il Friul Bike - versione Contest nel 2013.
Per questo gli organizzatori gemonesi, per convincere i responsabili del Friul Bike hanno preparato un percorso adeguato sia nel kilometraggio (quasi 24 km), più lungo rispetto a quello del 2011 di 5 km, più tecnico e caratterizzato da un grado di difficoltà più elevato, basti pensare al dislivello complessivo di 319 metri.
Per far ciò Palese & C. sono ritornati al passato, rispolverando il percorso storico di Gemona e dintorni in mtb: un anello di 8 km circa da percorrere per ben 3 volte.
Il tracciato "sarà perfetto e sicuro", continua Palese, "i sopralluoghi svolti sono stati tutti positivi: abbiamo deciso di allungare il giro tradizionale di 1,2 km; il G.P.M. dai Girs di Cuarnan sarà spostato più in alto rispetto al passato e il single track in discesa sarà più lungo di qualche centinaia di metri, utilizzando dei sentieri inediti.  Confermate le salite dal Troj da Oge, del sentiero CAI 713 e della micidiale rampa di via da Fornas, tutte da percorrere per tre volte".
Un'altimetria sempre nervosa: pochi i punti per rifiatare, visto che le discese sono caratterizzate da single track pedalabili e veloci, mentre il sentiero dei Tors è un mangiaebevi che non permette di rilassarsi mai troppo.
Scherzando forse l'unico tratto dove i ciclisti potranno rilassarsi sarà proprio lungo i tornanti dei Girs dal Cuarnan, 1,4 km in asfalto in leggera salita, al fresco di un bosco che a tratti regala splendidi squarci panoramici sulla piana gemonese.
I vertici del L’A.S.eR nel spiegare la scelta del tracciato dicono "avevamo anche altre valide alternative, vista la ricchezza di percorsi della zona, tuttavia siamo dell'idea che il percorso prescelto sia quello che ci da più garanzie sotto ogni aspetto. All'esito della gara valuteremo il da farsi per il futuro. Tutti noi siamo dell'idea che si debba variare il percorso ogni anno per regalare ai tanti appassionati che vengono a Gemona sempre nuove emozioni e stimoli."
Sarà un mese intenso per gli organizzatori, impegnati nel tirare a lucido il percorso, il quale sarà come al solito curato in ogni particolare dagli instancabili volontari del L’A.S.eR..
Alcune voci di corridoio dicono che questo sarà solo un antipasto, visto che al L’A.S.eR. sarebbe già pronto il percorso per il Contest 2013. Alla domanda maliziosa gli organizzatori si lasciano scappare solo un sorriso: "pensiamo al 2012, a far bene e migliorarci, sia nell'organizzazione del percorso che nei servizi da offrire agli atleti e a tutti coloro che verranno a Gemona ad assistere alla gara."
L'appuntamento è quindi per domenica 8 luglio, per VIII° edizione di Gemona e dintorni in mtb, la quale sarà certamente un'altra splendida giornata di sport e divertimento targata L'A.S.eR.-Stalis.
Confermatissima anche la gara baby, riservata ai bambini: "se il Contest è un obiettivo futuro - dichiara Palese - la gara baby è già una splendida realtà, un appuntamento fisso al quale ci teniamo tantissimo".

domenica 10 luglio 2011

Stefano Zanini conquista il trofeo Gemona e dintorni in mtb 2011. Nuovo record di partecipanti

Grande successo per la VI° Edizione del Trofeo Gemona e dintorni in mtb, prova valida per il Circuito Friul Bike 2011.
Una splendida giornata di sole e un percorso preparato in maniera impeccabile hanno accolto oltre 150 ciclisti provenienti da tutta la regione e dal vicino Veneto, che si sono dati battaglia lungo i 17 km dell’impegnativo percorso di gara.
Ottima come al solito l’organizzazione firmata L’A.S.eR.- Stalis, che dopo qualche anno di pausa ha riproposto la salita di Sella Sant’Agnese, del Cumieli e il suggestivo passaggio del Troj di Cueste.
Spettacolare anche il passaggio dei ciclisti lungo le strade di Stalis con il muro di Via Baldo a farla da padrone.
E stata una vera e propria festa per gli amanti delle due ruote, siamo estremamente soddisfatti del risultato ottenuto - ha dichiarato Andrea Palese responsabile del progetto Gemona e dintorni in mtb - la partecipazione di tanti ciclisti ci rende orgogliosi e ci sprona a migliorare ancora per il futuro. Il percorso di gara offerto è stato un vero e proprio spot pubblicitario per il nostro territorio. Il nostro obiettivo era di far conoscere i luoghi più belli e suggestivi per la pratica della mtb, direi che l’obiettivo è stato raggiunto.”
Sotto il profilo sportivo l’ha spuntata il trevigiano Stefano Zanini del Bike Club 2000 con il tempo 49’25‘’ alla fantastica media di 31,5 km/h, precedendo di 49 secondi Gabriele Santini (G.S. Ciclismo Buttrio) e di 3 minuti e 09 secondi il giovane Enrico Iuretig (GS Azzida Valli Natisone).
Ai piedi del podio è rimasto l’alfiere di casa Andrea Forgiarini (Pedale Gemonese) autore come sempre di una prova generosa.
Tra le squadre ha primeggiato il GS Azzida Valli Natisone, il quale ha preceduto il Wild Purcit Team e l’ASD Rampi Club.
Degna chiusura della giornata con la tradizionale Gara Baby, riservata ai bambini, i quali per la gioia del pubblico presente, hanno dato spettacolo lungo l’anello predisposto al L’A.S.eR.
Arrivederci quindi al 2012 per la VII° edizione di Gemona e dintorni in mtb, che già promette alcune novità e sorprese. Alcune voci del post gara danno già come papabile Gemona e dintorni in mtb come sede di tappa del prossimo Trofeo Friul Bike Contest.
La location del L’A.S.eR. e le caratteristiche del percorso sono certamente da Contest, siamo certi che i responsabili del Friul Bike sapranno fare le scelte giuste.

Classifiche:
Generale: 1) Stefano Zanini (Bike Club 2000) 49 min. 25 sec.; 2) Gabriele Santini (G.S. Ciclismo Buttrio) 50 min. 14 sec.; 3) Enrico Iuretig (GS Azzida Valli Natisone) 52 min. 34 sec.
Under 14: 1) Costantini Yari (GS Azzida Valli Natisone) 1 h 10 min. 15 sec.; 2) Berton Alessandro (ASD Sportyland) 1 h 15 min. 45 sec.; 3) Celeghin Tiziano (Bastioni Bike) 1 h 19 min. 11 sec.
Società: 1) GS Azzida Valli Natisone; 2) Wild Purcit Team; 3) ASD Rampi Club

ALBO D'ORO TROFEO GEMONA E DINTORNI IN MTB
Edizione 2005: Andrea Mascher - Giovanna Del Gobbo - A.S.D. Stalis Team
Edizione 2006: Marco Del Missier - Giuliana Zoppè - A.S.D. Stalis Team
Edizione 2007: David Bevilacqua - M.B.C Trieste
Edizione 2008: Alberto Filosi - Antonella Incristi - KI-CO-SYS
Edizione 2009: Fabio Bulfone - Antonella Incristi - Punto Bike Casarsa
Edizione 2010: Federico Ciani - Samira Todone - Punto Bike Casarsa
Edizione 2011: Stefano Zanini – GS Azzida Valli Natisone

mercoledì 22 giugno 2011

Gemona e dintorni: presentato il nuovo percorso di gara 2011

E’ stato svelato il nuovo percorso di Gemona e dintorni in mtb - Edizione 2011, gara valida come prova del Trofeo Friûl Bike.
Tante le novità: per la prima volta la corsa si svilupperà in linea e non più su un anello da percorre più volte come negli scorsi anni. 17 km totali per 565 metri di dislivello complessivi, 86% di sterrato e 14% di asfalto. Sono queste le caratteristiche salienti del nuovo tracciato.
Abbiamo voluto attraversare i luoghi più belli e suggestivi del nostro territorio, dichiara Andrea Palese, promotore del progetto Gemona e dintorni in mtb, rispettando lo spirito sportivo del Frul Bike, garantendo a tanti ciclisti che verranno a Gemona un tracciato divertente e panoramico. Si tratta di un ritorno alle origini, con l’ascesa a Sella Sant'Agnese e l’attraversamento del ristrutturato Forte di Monte Ercole e del suggestivo Troj di Cueste”.
L’ascesa a Sella Sant’Agnese nuovamente percorribile dopo essere stata chiusa per frane, tornerà a farla da padrone, essendo uno dei passaggi più noti e cari ai ciclisti.
Dal L’A.S.eR., punto di partenza, si salirà dunque a Sella Sant’Agnese, scollinando il Pianetto del Cumeli (km 3,1), dal quale poi si scenderà verso il Forte di Monte Ercole. Attraversata l’area del fortilizio si scenderà ancora in facile discesa fino ad imboccare la strada del Troj di Cueste (km 5,7). Una secca, ma breve salita, permetterà agli atleti di scollinare la Forcje (km 6,3) e imboccare il panoramico Troj di Cueste. Mediante un emozionante single track che si sviluppa a mezzo costa lungo le pendici del Monte Cumieli si scenderà quindi fino ai ghiaioni della località Tiro a Segno, dove sarà posto il punto di ristoro (km 6,9). Una leggera discesa e un facile fettucciato permetteranno poi di recuperare preziose energie prima di un’altra improvvisa impennata: seguendo in salita media via da Fornâs si sfiorerà la zona del traguardo (km 8,9).
Il percorso seguirà poi il tracciato tradizionale: affrontando la ripida “Strade da Ôge” e successivamente la pianeggiante e panoramica Via Lucardi, si attraverserà il cuore della borgata di Stalis (km 9,7). Su asfalto si scenderà per qualche centinaio di metri, per poi svoltare in Via Baldo, che mediante una breve, ma impegnativa rampa, permetterà ai ciclisti di raggiungere la Strada del Cuarnan (km 11) e scollinere il GPM di Girs di Cuarnan (km 11,6), posto a 441 m s.l.m.
Dal GPM un facile single track, che taglia i tornanti del Cuarnan, permetterà di scendere prima al guado del T. Vegliato (km 12,9) e successivamente a doppiare il punto di Ristoro (km 15). Seguendo il tragitto fatto precedentemente si percorrerà nuovamente il fettucciato prima di affrontare l’ultima asperità data dalla salita di Via da Fornâs che permetterà di tagliare la linea del traguardo dopo complessivi km 17.
Si tratta di un percorso di grado medio-alto, continua Palese, visto il dislivello da superare, tecnicamente completo, particolarmente affascinante e suggestivo sotto il profilo paesaggistico e naturalistico, visto che si attraversa parte dell’area tutelata del Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.) di Sella San Agnese. La gara segue parte dei due percorsi (verde e rosso) tabellati di Gemona e dintorni in mtb: “per noi – conclude Palese - è un’occasione imperdibile per promuovere ulteriormente i percorsi tabellati, quest’anno arricchiti da una nuova segnaletica, unica nel suo genere in regione. Dopo le autorizzazione necessarie, stiamo realizzando gli interventi per installare le tabelle: mai come quest’anno purtroppo la burocrazia ci ha bersagliato con richieste e vincoli più disparati e assurdi. Per il 10 luglio però tutto sarà pronto per offrire ai partecipanti di Gemona e dintorni un’altra splendida giornata di sport e divertimento all’insegna della bicicletta !
Un grazie di cuore ai tanti sponsor privati e all’Amministrazione Comunale di Gemona che hanno creduto nel nostro progetto e che ci garantiscono ogni anno il loro contributo e sostegno, indispensabile per offrire un evento di qualità”.
Appuntamento quindi al 10 luglio sulla linea di partenza di Gemona e dintorni in mtb !
clicca qui e vedi il PROGRAMMA COMPLETO ►

sabato 18 giugno 2011

Gemona e dintorni in mtb: Gara Baby

In attesa che venga svelato il nuovo percorso di gara di Gemona e dintorni  - Edizione 2011, valida come prova del Trofeo Friul Bike, l'Organizzazione ha comunicato che anche quest'anno al termine della gara dei "grandi" si disputerà la Gara Baby, dedicata agli under 14.
Il percorso si snoderà come da tradizione lungo l'anello del L'A.S.eR.:  1 km circa di facile fettucciato che si svilppa intorno al campo da calcio, attraversando tutta l'area del L'A.S.eR. su fondo sterrato, misto prato e ghiaia, da percorrere due o tre volte.
La partenza è prevista per le 11.30 circa; successivamente pasta party per tutti e premiazioni. Obbligatorio l'uso del casco.
A tutti i partecipanti verrà donata una medaglia celebrativa ricordo dell'evento.
Appuntamento quindi per domenica 10 luglio al L'A.S.eR. di Gemona per pedalare e divertirsi con la Gemona e dintorni Baby.

giovedì 2 giugno 2011

Gemona e dintorni in mtb 2011: Regolamento di gara

In attesa di conoscere il nuovo percorso della VI° edizione di Gemona e dintorni in mtb, valida come tappa del Trofeo Friul Bike 2011, pubblichiamo di seguito il testo del Regolamento che dovrà essere rispettato dai partecipanti.

1.- DESCRIZIONE
Il Trofeo Friul Bike comprende una serie di manifestazioni di mountain bike a carattere non competitivo allestite, curate e gestite direttamente ed esclusivamente da varie associazioni affiliate al Friul Bike.Si svolgeranno come da calendario e tutti gli appassionati potranno parteciparvi (iscritti ad enti della consulta e non). I percorsi varieranno dai 20 ai 30 km (escluse eventuali gran fondo) e si snoderanno prevalentemente su strade sterrate con 5 gradi di difficoltà;
- basso: per tutti, ambiente pianeggiante e collinare;
- medio-basso: per tutti, ambiente pianeggiante e collinare;
- medio: per principianti, ambiente collinare;
- medio-alto: impegnativo, consigliata una minima preparazione, sconsigliato ai bambini;
- alto: per esperti, con grosso dislivello da superare, prioibito ai bambini.
E' obbligatorio l'uso del casco, ogni manifestazione disporrà di caschi a noleggio gratuito.

2.-ORARI.
ore 08:30: ritrovo ed inizio iscrizioni,
ore 09:30: termine iscrizioni,
ore 10:00: partenza,
ore 13:30: premiazioni.

3.- ISCRIZIONI
La quota di partecipazione ad ogni singola manifestazione sarà in misura ridotta per i ragazzi fino a 14 anni ed intera per tutti gli altri e comprenderà un buono pasta, il diritto a partecipare al sorteggio di premi ed altri servizi, quali parcheggio, lavaggio bici, docce, assistenza sanitaria, ristori sul percorso etc.

4.- PREMIAZIONI
Nell'ambito di ogni manifestazione verranno premiati i gruppi più numerosi, il partecipante più anziano, quello più giovane ed il proveniente da più lontano. Altri premi saranno consegnati a discrezione di ogni singola organizzazione.

5.- INDIVIDUALI
Ad ogni iscritto sarà consegnata una tessera di Socio Sostenitore che, ad ogni manifestazione, verrà timbrata. Nel corso dell'ultima manifestazione, verranno estratti a sorte dei premi di differenti categorie, suddivise per numero di timbri presenti sulle tessere.

6.- GRUPPI
In ogni manifestazione, ad ogni gruppo partecipante, verrà assegnato un punto per ogni iscritto. Nel corso dell'ultima manifestazione saranno premiati i gruppi che avranno raggiunto il maggior punteggio ed al gruppo primo classificato verrà assegnato il trofeo "Friûl Bike".

7.- VARIE
Per praticare sport in sicurezza è necessario un regolare controllo medico. Le manifestazioni si svolgeranno con qualsiasi condizione atmosferica.